Docenze e pubblicazioni Vera Canevazzi
Lezioni e conferenze
- Lezione sull’attività dell’Art Consultant, con un focus sulla consulenza per l’acquisto e sulla valutazione delle opere d’arte, nel master “Economia e Management per l’Arte e la Cultura” della 24ORE Business School di Roma, 7 febbraio 2023.
- Lezione sul ruolo dell’Art Consultant con approfondimenti sulla gestione e valorizzazione delle collezioni pubbliche e private nel master di Management dell’Arte e della Cultura di RCS Academy a Milano, 17 gennaio 2023.
- Talk su La tecnologia a sostegno dell’arte: nuovi ruoli e possibilità, ReA! Art Fair, Milano, 13 Ottobre 2022.
- Lezione sull’attività dell’Art Consultant, con un focus sulla consulenza per l’acquisto e sulla valutazione delle opere d’arte, nel master “Economia e Management per l’Arte e la Cultura” della 24ORE Business School di Milano, 8 settembre 2022.
- Lezione sull’Interior Art Design, con approfondimenti sui criteri preliminari e le procedure per selezionare e installare le opere d’arte nei diversi spazi, nel corso corso di Semiotica della prof.ssa Rossella Locatelli, nel triennio di Design della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
- Partecipazione come ospite, insieme al gallerista Lorenzo Cortesi, alla lezione aperta sul mercato degli NFT, organizzata dalla 24ORE Business School di Milano, 21 giugno 2022.
- Partecipazione come relatrice al ciclo di incontri “Verso il Metaverso?” organizzati dall’Accademia di Belle Arti SantaGiulia, insieme al professor Paolo Sacchini e a Serena Tabacchi, direttrice del Museum of Digital Contemporary Art, 11 maggio 2022.
- Lezione sull’attività dell’Art Consultant, con un focus sull’organizzazione delle mostre, nel master “Economia e Management per l’Arte e la Cultura” della 24ORE Business School di Roma (15 febbraio 2022) e di Milano (24 ottobre 2021).
- Lezione sull’attività dell’Art Consultant, con un focus sulla valutazione delle opere d’arte, nel master “Arts Management” dell’Università Cattolica di Milano, 6 luglio 2021.
- Lezione sull’attività dell’Art Consultant, con un focus sull’Art Wealth Management, nel master “Gestione Innovativa dell’Arte” dell’Università Statale di Pavia, 19 maggio 2021.
- Lezione sulla professione dell’Art Consultant, all’interno del corso “Teorie del Mercato dell’Arte” della professoressa Alessia Zorloni allo IULM Milano, 21 ottobre 2020.
Docenze
Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia:
- 2022/2023 “Net Art”, Triennio di “Nuove Tecnologie dell’Arte”.
- 2022/2023 “Economia e Mercato dell’Arte”, Triennio Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico.
- 2021/2022: “Fenomenologia dell’Arte Contemporanea”, Biennio Arti Visive.
- 2020/2021: “Fenomenologia dell’Arte Contemporanea”, Biennio Scultura.
- 2019/2020: “Fenomenologia dell’Arte Contemporanea”, Biennio Arti Visive
- 2019/2020: “Project Management per la Scultura Pubblica Monumentale”, Biennio Scultura.
Expertise e valutazioni
- Selezione autori XX secolo periziati: Getulio Alviani, Karel Appel, Arman, Enrico Baj, Bizhan Bassiri, Agostino Bonalumi, Rembrandt Bugatti, César, Giorgio De Chirico, Roberto Crippa, Carlo Ciussi, Piero Dorazio, Tano Festa, Salvatore Fiume, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Walter Leblanc, Marco Lodola, Heinz Mack, Dante Maffei, Renato Mambor, Joan Mirò, François Morellet, Hidetoshi Nagasawa, Otto Piene, Pino Pinelli, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Daniel Spoerri, Ernesto Treccani.
- Selezione autori precedenti al XX secolo periziati: Tommaso Aleni, Giuseppe Barbaglia, Faustino Boatti, Galeazzo Campi, Francesco Coghetti, Angelo Inganni, Luigi Conconi, Albrecht Dürer, Innocenzo Fraccaroli, Giampietrino, Michelangelo Grigoletti, Alessandro Magnasco.
Giurie
Parte della giuria della prima edizione del Premio Vittoria Castagna nel contesto di Cortona On The Move, luglio 2023
Pubblicazioni
- V. Canevazzi, Dis-Play. Riccardo TEN Colombo, testo critico della mostra Novalis Art Design Gallery, Hong Kong, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, 2023.
- V. Canevazzi, Il mercato dell’arte NFT: caratteristiche, vantaggi e questioni aperte, in «IOO1. Umanesimo Tecnologico», n. 3, III, 2022, pp. 56-63.
- V. Canevazzi, Marcello Morandini. Inhabiting Geometry, testo critico della mostra (Fine Art Asia, Hong Kong, stand Novalis Art Design), con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong), 2022.
- V. Canevazzi, It’s just a metter of time, in “Alessandro Vasapolli. Dance Notes”, Anemos, tradotto in inglese, 2022, pp. 12-19.
- V. Canevazzi, Lucrezia Roda. GLASS POWER, testo critico della mostra (Cortesi Gallery, Lugano), 2022.
- V. Canevazzi, Jodice Canova, testo critico nel catalogo della mostra (Novalis Art Design Gallery, Hong Kong, 2022, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Hong Kong), tradotto in inglese e cinese, 2022.
- V. Canevazzi, Naturalismo Cosmico. Tiziana Lorenzelli, testo critico della mostra (Cortesi Gallery, Lugano), 2022.
- V. Canevazzi, Optical Perspectives, testo critico nel catalogo della mostra (Art Central Fair, Novalis Art Design Gallery, Hong Kong, 2022), tradotto in inglese e cinese, 2022.
- V. Canevazzi, Francesco Carozza. Gesture, Form & Colour, testo critico nel catalogo della mostra (Novalis Art Design Gallery, Hong Kong, 2022), tradotto in inglese e cinese, 2022.
- V. Canevazzi, Shaping Colors. Francesco Carozza, testo critico della mostra (Cortesi Gallery, Lugano), 2021.
- V. Canevazzi, Dialogo con Albano Morandi, in Albano Morandi, a cura di Ilaria Bignotti, Skira, 2021, pp. 37-43.
- V. Canevazzi, C. Frulloni, I. Bignotti, NTFs. Rising and Shining of an Art Market Trend. 2021 Global Legal Briefing, in «ART & LAW INSIGHTS», rilasciato dallo studio legale Zaglio Orizio & Associati, agosto 2021, pp. 20-22.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, in Gioni David Parra. Dichotomy of Marble, con S. Russo, D. Crippa, I. Bignotti, L. Caprile, in «Art International Contemporary Magazine», marzo/aprile 2021, p. 37.
- V. Canevazzi, Professione Art Consultant, FrancoAngeli Editore, 2020.
- Rilettura critica del Volume 4 (Seicento e Settecento), manuale scolastico, Dell’Arte, a cura di E. Francalanci, De Agostini Scuola, 2019-2020.
- Coordinamento dei cataloghi delle mostre di Cortesi Gallery, editi da Mousse Publishing: Louise Nevelson. Assemblages and Collages 1960–1980, a cura di B. Corà, 2016; Gianfranco Pardi. Architetture. Poeticamente, a cura di B. Corà, 2016; Agostino Bonalumi. Vorrei incontrare gli architetti, a cura di M. Meneguzzo, 2016; Heinz Mack. The Visible Reminder of Invisible Light, a cura di M. Codognato, 2016; The Concrete Utopia. Ivan Picelj and New Tendencies 1961-1973, a cura di I. Bignotti, 2016; Maurizio Donzelli. La linea del tutto, a cura di L. Cerizza, 2016; Grazia Varisco. If, a cura di M. Robecchi, 2015; Atmosfera ZERO. Great Expectations #2, a cura di M. Meneguzzo, 2015; Grazia Varisco. Filo Rosso, a cura di C. Cerritelli, 2015; Edo Bertoglio. Ringflash, a cura di M. Casadio, 2014; Paolo Scheggi – Lucy Skaer, a cura di E. Fabbris, 2014; Out of the Blue, a cura di A. Salvadori, 2013; Arte Italiana 60-90, a cura di M. Robecchi, 2013.
- V. Canevazzi, Gli artisti e gli artigiani dei Santuari di A. Barluzzi, in Antonio Barluzzi. Architetto in Terra Santa, Edizioni Terra Santa, 2013, pp. 297-313.
- V. Canevazzi, schede delle opere d’arte in Carrà, cat. mostra, a cura di M. C. Bandera (Alba, Fondazione Ferrero), 24 Ore Cultura, 2012, pp. 156-162, 164-169, 172-177, 180-181, 206-207, 218-219, 226-227, 230-235, 238-239, 244-245, 256-257.
- V. Canevazzi, La rappresentazione floreale nella storia occidentale, in Natura e sentimento dal Seicento ad oggi, cat. mostra (Milano, Ghilli Antichità), 2012, pp. 7-11.
- V. Canevazzi, Guttuso, in «Erba d’Arno», 124-125, primavera-estate 2011, pp. 100-104.
- V. Canevazzi, Perugino e il peruginismo nel Ducato di Milano tra il XV e il XVI secolo, in «Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi», 11-12, 2010-2011, pp. 156-165, immagini nn. 138-165.
- V. Canevazzi, schede delle opere d’arte in Morandi. L’essenza del paesaggio, cat. mostra, a cura di M. C. Bandera (Alba, Fondazione Ferrero), 24 Ore Cultura, 2010, pp. 86-93, 114-115, 124-127, 132-135.
- V. Canevazzi, La pala del Perugino per la chiesa di Sant’Agostino a Cremona, in «Arte Cristiana», 856, gennaio-febbraio 2010, pp. 51-58.
- V. Canevazzi, William Kentridge a Napoli, in «Erba d’Arno», 118-119, autunno-inverno 2009/2010, pp. 60-64.
- V. Canevazzi, Iran Inside Out, in «D’Ars», 199, ottobre 2009, pp. 4-7.
- V. Canevazzi, Disordine quotidiano, in Anna Franco Bignami pittrice, cat. mostra (Cremona, Sala Alabardieri), 2009, p. 4.
- V. Canevazzi, Perugino a Cremona. Una Madonna per il capitano, in «Art & Dossier», 244, maggio 2008, pp. 70-75.
Pubblicazioni online
- V. Canevazzi, Dopo Miart 2022. Appunti per cinque stand, «Espoarte», 06 aprile 2022.
- Intervista di V. Canevazzi a Lorenzo Perini Natali, Il collezionismo è anche istinto, «Collezione da Tiffany», 24 gennaio 2022.
- I. Bignotti e V. Canevazzi, Tra mistificazione, meme e memento. Qualche riflessione sul caso dell’arte “fake”, su «Espoarte», 14 gennaio 2022.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, Artissima 2021: 5 stand + 1 da non dimenticare, su «We Wealth», 09 novembre 2021.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, Le più belle ceramiche d’arte per la casa al mare. Come unire l’artigianato locale con l’interior design e la produzione d’autore, su «We Wealth», 05 agosto 2021.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, Cosa può offrire un art consultant alla tua futura collezione d’arte?, su «We Wealth», 15 giugno 2021.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, Artisti, pandemia e mercato. Largo ai giovani, su «We Wealth», 31 marzo 2021.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, Mostre storiche che hanno trasformato l’arte europea #2, su «We Wealth», 17 febbraio 2021.
- V. Canevazzi e C. Frulloni, Mostre storiche, la storia dell’arte europea a una svolta #1, su «We Wealth», 19 novembre 2020.
- V. Canevazzi, Arte e spazio: l’irrinunciabile presenza dell’essere. L’importanza del contesto nella valorizzazione e nella comprensione dell’opera d’arte, su «We Wealth», 18 settembre 2020.
- V. Canevazzi, L’artisticità e la qualità delle opere d’arte: less is more, su «We Wealth», 24 luglio 2020.
- V. Canevazzi, Arte. Originale, contraffazione, riproduzione o ispirazione, su «We Wealth», 7 maggio 2020.
- V. Canevazzi, Riconoscere un capolavoro: il valore della consapevolezza, su «We Wealth», 05 aprile 2020.
Interviste
- Intervista di M. Strada a V. Canevazzi e L. Cortesi, Gli nft nella consulenza d’arte e nelle gallerie. Intervista a Vera Canevazzi e Lorenzo Cortesi, «We Wealth», 22 giugno 2022.
- Intervista di M. Mimosa Ravasio a V. Canevazzi, Le professioniste dell’arte, su «Io Donna», inserto «Corriere della Sera», 21 maggio 2021, p. 56.
- Intervista di C. Sisci a V. Canevazzi, Il ruolo dell’Art Consultant, su «Martebenicult», 31 marzo 2022.
- Intervista di V. Vannucchi a V. Canevazzi, La tecnologia al servizio del contesto: i nuovi servizi di realtà aumentata per musei e gallerie, su «Hubbinar», 10 dicembre 2021.
- Intervista di C. Delpero a V. Canevazzi, Professione Art Consultant, su «Quid Magazine», 05 settembre 2021.
- Intervista di F. Avella a V. Canevazzi, La realtà aumentata, l’arte e il mercato, su «Exibart», 23 luglio 2021.
- Intervista di M. J. Farina a V. Canevazzi, Chi è (e cosa fa) l’art consultant?, su «Zir Art Mag», 24 aprile 2021.
- Intervista di V. Fizzotti a V. Canevazzi sull’arte a distanza e i nuovi servizi collegati alla realtà aumentata, su «TG3» e «Buongiorno Regione Lombardia», 8 e 12 aprile 2021.
- Intervista di Paola D’Urso a V. Canevazzi sul tema dell’art consulting e dell’investimento in arte, su «Inviato Speciale», Rai Radio 1.
- Intervista di M. Gerosa a V. Canevazzi e I. Bignotti sul tema delle gallerie virtuali e sulle tecnologie applicate al mercato, su «Virtual Vernissage», 23 gennaio 2021.
- Intervista di T. Scarale a V. Canevazzi, La consulenza 4.0 sposa la realtà aumentata, su «We Wealth», 15 gennaio 2021.
- Intervista di L. Ferrari a V. Canevazzi, Mi piace. Posso comprarlo?, su «Io Donna», inserto «Corriere della Sera», 31 ottobre 2020, p. 69.
- Intervista di A. M. Scullica a V. Canevazzi sul mercato dell’arte e dei beni da collezione, webinar su «ILI TV channel», 7 luglio 2020.
- Intervista di E. Biada a V. Canevazzi, L’arte dopo il lockdown, su «Diderot», Rete 2, RSI Radiotelevisione svizzera, 04 giugno 2020.
- Intervista di C. De Luca a V. Canevazzi, Montato ad Arte, su «Report», Rai 3, 1 giugno 2020.
- Intervista di A. Selva a V. Canevazzi, Investire in Arte: se vuoi sapere come fare ecco l’intervista a l’esperta Vera Canevazzi, su «Finanza Semplice», 5 maggio 2020.
- Intervista di M. Vegetti a V. Canevazzi, L’opera d’arte rende più degli immobili. Una art consultant spiega come iniziare, quanto investire e quanto si può guadagnare, su «Business Insider Italia», 1 marzo 2020.
- Intervista di D. Giammusso a V. Canevazzi, su «F», 12 febbraio 2020, p. 57.
- Intervista di A. Agolgiso a V. Canevazzi, Professione Art Consultant, su «Nybramedia», 7 febbraio 2020.
- Intervista di A. Alberti a V. Canevazzi, Il libro dei record: ogni pagina vale 17 mila euro, su «Gente», 27 dicembre 2019.